ASJA ENERGY compie 30 anni. Happy Birthday!

Lettera del Presidente Agostino Re Rebaudengo
30 anni, che età meravigliosa! Abbiamo la maturità necessaria per consolidare i risultati raggiunti e tutta l’energia (rinnovabile) per vincere nuove sfide e raggiungere nuovi traguardi, con il giusto equilibrio tra esperienza, entusiasmo e passione.
Quando nel 1995 (ancor prima della firma del Protocollo di Kyoto) ho fondato ASJA ENERGY, che oggi è diventata una Società Benefit, la sostenibilità ambientale e la transizione energetica erano dimensioni imprenditoriali ancora quasi del tutto inesplorate.
Ricordo ancora che incontrai non poche difficoltà a spiegare al notaio che cosa avrebbe realizzato ASJA. Da allora, ASJA progetta, costruisce e gestisce impianti che riducono le emissioni di CO2 perchè producono energia elettrica rinnovabile (da biogas, vento e sole) e biometano dalla frazione organica.
Quello spirito pioneristico, unito a un pizzico di locura (pazzia) che ho avuto, oggi posso dire che ha premiato. Quando la motivazione che ci anima è guidata da una Visione coerente con i nostri Valori e poggia non solo su un’intuizione ma anche su solide consapevolezze, è giusto trovare il coraggio di rischiare.
Erano evidenti già 30 anni fa segnali inequivocabili di sofferenza del nostro Pianeta, e la necessità di ridurre le emissioni climalteranti, invertendo la rotta con uno sviluppo sostenibile.
L’esperienza di ASJA dimostra come, oltre ad essere una necessità, la transizione energetica sia occasione di lavoro e sviluppo.
Siamo nati e cresciuti in Italia e abbiamo portato la nostra esperienza all’estero, affermandoci anche in Argentina, Brasile, Cina e Colombia. Ogni anno ASJA produce energia rinnovabile pari al fabbisogno di oltre 1 milione di persone nel mondo.
In tre decenni di impegno per la sostenibilità energetica, ASJA ha dato un importante contributo per contrastare il cambiamento climatico: grazie alle nostre attività abbiamo evitato che oltre 20 milioni di tonnellate di CO2 finissero in atmosfera. ASJA con CO2reduction consente a chiunque di compensare le emissioni di anidride carbonica con i certificati di carbonio evitato.
Investiamo nella ricerca e nell’innovazione tecnologica che applichiamo nelle nostre attività, contribuendo alla crescita economica e allo sviluppo sostenibile.
In ASJA, sin dalla sua fondazione, lavoriamo per creare un ambiente aziendale rispettoso, inclusivo e che valorizzi tutte e tutti. Grazie alle diverse misure introdotte per la gender equality, abbiamo ottenuto la certificazione della parità di genere.
Anticipando i futuri obblighi europei, ASJA si è dotata del bilancio di sostenibilità, una rendicontazione volontaria in cui mettiamo nero su bianco le nostre performance ambientali, sociali e di governance.
ASJA è in possesso del massimo punteggio del Rating di Legalità (tre stelle | ★★★) attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ottenuto sin dall’avvio di questo sistema.
Per tale ragione e anche in virtù dei positivi risultati economici, ha ricevuto per la prima volta nel 2022 e per la seconda lo scorso 4 aprile, il premio Legalità e Profitto patrocinato dal Senato.
Inoltre, siamo fortemente impegnati nella diffusione della Cultura contemporanea, della transizione energetica e dell’educazione ambientale. Da sempre sosteniamo la Fondazione per l’arte contemporanea Sandretto Re Rebaudengo, il Festival Cinematografico Internazionale CinemAmbiente e il Museo A come Ambiente.
ASJA ENERGY compie 30 anni: un successo di per sé, una strada lunga e costellata di obiettivi raggiunti grazie all’impegno e le capacità delle e degli ASJAPeople.
È a loro che dico grazie di cuore per tutto quello che abbiamo fatto e che, insieme, faremo!